• Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Aree di attività
  • Contatti
  • News

accordo di collaborazione con Ciprian Cezar Todurascu





Lo Studio è lieto di annunciare l'accordo che l'Avv. Claudio Monteleone ha concluso con l'allenatore e talent scout Ciprian Cezar Tudorascu



Leggi di più

Il disegno di legge “ Ronzulli”: una risposta all’inchiesta “Angeli e Demoni”?





In seguito alle recentissime e drammatiche vicende di cronaca riguardo ai presunti abusi perpetrati, per meri fini economici, ai danni dei minori sottratti illecitamente alle famiglie da parte dei Servizi Sociali e collocati in Comunità o dati in affido (l’inchiesta denominata “Angeli e Demoni”), si è reso assolutamente necessario intervenire con una riforma.


E’ stato presentato al Senato dalla Presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia, Licia Ronzulli, il disegno di Legge n. 1389, in materia di diritto di minori ad avere una famiglia e per la vigilanza dei minori "al di fuori della famiglia” che ha lo scopo di porre rimedio ad una evidente carenza del quadro legislativo attuale (Costituzione, Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza 1989,



Leggi di più

Nuovi illeciti endofamiliari tra coniugi





Gli illeciti endofamiliari tra coniugi ( vi sono anche quelli tra genitori e figli), sono quelle condotte poste in essere da un coniuge nei confronti dell’altro, in violazione dei doveri contenuti nell’art. 143 c.c., lesivi dei diritti fondamentali della persona, cioè della dignità, dell’onore, della reputazione, nonché della integrità psico-fisica.


Come noto, tra questi doveri vi è quello di fedeltà, nozione elaborata nel tempo, quanto al suo contenuto, dalla giurisprudenza, e che tutt’ora vede in continua evoluzione il suo ambito di applicazione, alla luce soprattutto dei numerosi cambiamenti sociali, dei nuovi modelli familiari che vanno ad affermarsi, e dell’utilizzo di strumenti digitali che possono facilitare conoscenze ed avventure extraconiugali.


Leggi di più

Pagare per giocare: per il TFN della FIGC lesa l’immagine e la credibilità propria dell’intero movimento calcistico nazionale.





Il Tribunale Federale Nazionale (TFN) Sezione Disciplinare della FIGC con il Comunicato Ufficiale n. 47/TFN – Sezione disciplinare (stagione 2018/2019), visionabile al seguente link, ha trattato due casi di violazione dell’art. 1bis comma 1 CGS che hanno avuto origine da un’inchiesta televisiva eseguita dall’emittente LA7 e denominata “Calcio Marcio”.


In particolare, il Giudice federale è stato chiamato a decidere in merito a vicende che hanno visto coinvolti due calciatori, di cui uno minorenne, e tre individui facenti parte dell’Organizzazione Federale, uno dei quali iscritto anche all’Albo dei Procuratori Sportivi.


Leggi di più

PAS e manipolazione dei minore: reale o strumentale ?





Nei procedimenti conflittuali di separazione e divorzio concernenti i minori si ricorre sempre più spesso a pericolose diagnosi di PAS (“Parental Alienation Syndrome”) ovvero “Sindrome da alienazione genitoriale”, disturbo comportamentale che si attiverebbe sui minori i quali, subendo una sorta di “lavaggio del cervello” da parte del genitore “alienante” nei confronti dell’altro, sarebbero indotti a perdere il contatto con la realtà e a disprezzare il genitore oggetto di accusa (genitore alienato).


Leggi di più

CFA FIGC: il termine per la conclusione delle indagini di cui all’art. 32 quinquies CGS non è perentorio.





Così si è espressa la III Sezione della Corte Federale d’Appello della FIGC, con il comunicato Ufficiale n. 068/CFA (2018/2019), contenente le motivazioni (reperibili al seguente link) relative alle decisioni assunte con il Com. Uff. n. 031/CFA.


Leggi di più

CFA FIGC: il termine per la conclusione delle indagini di cui all’art. 32 quinquies CGS non è perentorio.





Così si è espressa la III Sezione della Corte Federale d’Appello della FIGC, con il comunicato Ufficiale n. 068/CFA (2018/2019), contenente le motivazioni (reperibili al seguente link) relative alle decisioni assunte con il Com. Uff. n. 031/CFA.


Leggi di più

Corte Federale d’Appello a Sezioni Unite FIGC: no al ricorso ex art. 30 CGS Coni in assenza di titolarità di una posizione giuridica differenziata e dell'interesse ad agire, pertanto il F.C. Aprilia Racing Club a r.l. rimarrà in serie D.





La Corte Federale d’Appello a Sezioni Unite della FIGC con il Comunicato Ufficiale n. 058/CFA 2018/2019 (link) ha reso note le motivazioni della decisione relativa ai Comunicati Ufficiali nn. 026-030/CFA.

Nel caso deciso dal Giudice di secondo grado sono state affrontate diverse questioni giuridiche, all’esito delle quali la CFA a Sezioni Unite ha deciso per il rigetto dell’appello proposto da F.C. Aprilia Racing Club s.r.l.


Leggi di più

Affidamento condiviso: prevale la volontà del figlio minore per la domiciliazione alternata!





Con la recentissima sentenza n. 29452/2018 il Tribunale di Firenze ha evidenziato come sia possibile dare maggiore effettività al percorso iniziato con la riforma del 2006 (che ha introdotto l’affido condiviso in luogo di quello esclusivo) in spregio a tutti i preconcetti e le ostilità che si sono succedute da tale momento in avanti e che non hanno consentito di dare piena attuazione alla legge.


Leggi di più

Corte Sportiva d’Appello Nazionale FIGC:
Il Collegio di Garanzia dello Sport con la decisione sul caso Palermo-Frosinone ha travalicato i propri limiti di competenza. Al Frosinone solo 25.000 Euro in più di ammenda!





Con il comunicato ufficiale n. 055/CSA (2018/2019) qui consultabile, I Sezione della Corte Sportiva d’Appello della FIGC ha pubblicato le motivazioni di cui alla decisione relativa al comunicato ufficiale 038-050/CSA – Riunione dell’11 ottobre 2018.

Si tratta della decisione assunta all’esito del giudizio di rinvio in seguito a quanto statuito dal Collegio di Garanzia del CONI, relativo alla nota vicenda Palermo-Frosinone e già riportata sul sito dello Studio al seguente link .


Leggi di più

Tribunale Federale FCI: viola il Regolamento di Giustizia la società che chiede somme di denaro per lo svincolo degli atleti non previste dal Regolamento Tecnico





Con la decisione n. 11/18 contenuta nel comunicato ufficiale n. 9 del 21 settembre 2018 il Tribunale Federale della Federciclismo ha adottato una decisione interessante per quanto concerne il problema dello svincolo.

Si tratta di una questione per certi versi trasversale a tutte le discipline sportive atteso che il vincolo sportivo, seppur differente per durata, permea tutto il sistema dello sport dilettantistico, rappresentando, nonostante le critiche sempre più insistenti che ne vorrebbero l’eliminazione, uno strumento posto a tutela degli investimenti, non solo economici, fatti dalle società per formare i giovani atleti.


Leggi di più

Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare FIGC: nessuna responsabilità del calciatore in ipotesi di violazione dell’art. 40 comma 3 NOIF (tesseramento dei calciatori minori di 16 anni)





Con il comunicato n. 30/TFN – Sezione Disciplinare (2018/2019) del 24 ottobre 2018, rinvenibile al seguente link, sono stati depositati i motivi di un’interessante decisione assunta dal TFN - Sezione Disciplinare in materia di tesseramento di calciatori minori di 16 anni.

Il caso riguardava un calciatore infrasedicenne tesserato dalla Società US Triestina Calcio 1913 srl in violazione del disposto di cui all’art. 40 comma 3 delle NOIF.


Leggi di più

Determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli: quali criteri deve adottare il giudice?





La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25134/2018 del 10.10.2018, confermando l’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale, ha dettato le linee guida cui il giudice deve attenersi al fine di valutare l’ammontare dell’assegno di mantenimento dei figli.


Leggi di più

Collegio di Garanzia dello Sport del CONI: tutto da rifare per la vicenda Palermo-Frosinone





Si è finalmente pronunciato il CGS del CONI in merito alla partita Palermo-Frosinone valida come play off per l’accesso in serie A.

Si tratta di una decisione che farà certamente discutere poiché modifica quanto deciso nei precedenti gradi di giudizio, in maniera così profonda da rimettere in discussione, purtroppo solo in linea di principio, l’esito dello scontro valido per la promozione nella massima serie.


Leggi di più

Tribunale Federale Nazionale FIGC Sezione Disciplinare: 2 anni di squalifica a Calaiò e 5 punti di penalizzazione per il Parma da scontarsi nel campionato 18/19





Due anni di squalifica per Emanuele Calaiò (oltre ad Euro 20.000,00 di ammenda) e 5 punti di penalizzazione per la Società Parma Calcio da scontarsi nel campionato 2018/2019.

E' questa la decisione assunta ieri 23.7.2018 dal Tribunale Federale Nazionale Sezione Disciplinare FIGC all'esito del procedimento introdotto su deferimento della Procura Federale .



Leggi di più

Le sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano definitivamente sull’assegno di divorzio





Finalmente è arrivata la decisione che risolve il contrasto giurisprudenziale in materia di assegno di divorzio.

Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con sentenza n. 18287/2018 depositata lo scorso 11.07.2018, hanno stabilito che l’assegno di divorzio ha funzionale “assistenziale , compensativa e perequativa”



Leggi di più

Tribunale Federale nazionale FIGC sulla cessione di mancini all'atalanta: costo cessione di un calciatore legato a criteri empirici e soggettivi.





Si è recentemente conclusa in primo grado la vicenda che ha visto coinvolte Atalanta e Perugia con riferimento alla doppia cessione dei giocatori Mancini e Santopadre.

Il deferimento della Procura Federale è scaturito da una segnalazione della Fiorentina che riteneva di aver subito da tale operazione un danno economico.


Leggi di più

Lo scambio di e-mail con l’amante è prova idonea e sufficiente ai fini dell’addebito della separazione





Con la recente ordinanza n. 16980/2018, la suprema Corte di Cassazione si è confrontata su una questione particolarmente rilevante e sempre più di attualità, affrontando il tema delle cause dell’intollerabilità della convivenza tra coniugi.



Leggi di più

Al “Tour de France” tutti in gruppo con i freni a disco?





Dal primo luglio 2018 potranno tornare i freni a disco anche sulle biciclette da strada (oltre che sulle BMX).

Lo scorso 21.06.2018, infatti, il MC dell’UCI ha deciso di modificare l’art. 1.3.025 del regolamento autorizzando, a far tempo dal giorno 1.7.2018, l’utilizzo dei “freni a disco” anche per le discipline della “Strada”, del “Paraciclismo” e del “BMX”.




Leggi di più

Frasi offensive e denigratorie, Ferrero e la Sampdoria “patteggiano”





Si è concluso con un “patteggiamento” il procedimento aperto dalla Procura Federale FIGC nei confronti della U.C. Sampdoria S.p.A. e del suo Presidente Massimo Ferrero per le dichiarazioni rilasciate da quest’ultimo al termine della partita Sampdoria-Genoa giocata il 7 aprile 2018.


Leggi di più

Collegio di Garanzia dello Sport del Coni: in assenza di specifica previsione normativa la squadra seconda classificata dopo un sorteggio non può ritenersi “seconda” ma neppure “prima”!





Caso davvero spinoso, quello definito dal Collegio di Garanzia dello Sport del Coni con la decisione n. 34 del 2018.

Infatti, il Supremo Giudice dello Sport è stato chiamato in causa per risolvere una complicata vicenda legata al campionato “Berretti” 2017/2018 e decisa nella fase precedente dalla Lega Pro con il Comunicato n. 122/TB.​


Leggi di più

Corte Federale d’Appello della FIGC: revocazione possibile anche per palese ingiustizia della decisione!





Interessante decisione quella della III Sezione della Corte Federale d’Appello di cui al Comunicato Ufficiale n. 127/CFA.

Il Giudice della revocazione ha, infatti, applicato un principio di giustizia sostanziale che merita di essere evidenziato, anche perché teso a ristabilire il risultato conseguito sul campo di gioco da calciatori della categoria “Giovanissimi”.​


Leggi di più

NOVITA' IN TEMA DI ASSEGNO DIVORZILE





C’è attesa in questi giorni per la decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, facendo finalmente chiarezza sul punto, si pronuncerà sul criterio da applicare ai fini della valutazione del diritto all’assegno divorzile.


Leggi di più

per il posizionamento in sella serve il biomeccanico!





E’ questa la conclusione cui è giunta la 2^ Sezione della Corte Federale d’Appello della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) con la decisione assunta il 2 maggio 2018 e contenuta nel comunicato n. 6 del 10 maggio 2018.


Leggi di più

Cassazione: i figli vanno mantenuti dai genitori, non dai nonni.





La Suprema Corte con ordinanza n. 10419/2018 ha affermato che il coniuge che agisce verso i nonni deve fornire la prova dell’incapacità di entrambi i genitori a provvedere alle esigenze primarie dei minori.


Leggi di più



News



Via Verdi, 18 - 24121 Bergamo - ITALY



info@monteleone-morra.com


Chiamaci +39 035.4284222